La Casa di Quartiere di Padova
La Casa di Quartiere di Padova, nel cuore dell’Arcella presso l’ex istituto Marchesi, è uno spazio aperto a cittadini di tutte le età e culture.
Oltre ai servizi comunali come il Centro Servizi Territoriali e l’Ufficio Anagrafe, la Casa offre spazi dedicati alla socialità e alla partecipazione attiva, grazie al progetto Marchesi Living LAB
Un progetto nato dal territorio
La Casa di Quartiere è il risultato di un lungo percorso partecipativo, iniziato nel 2017 con il Progetto Ubuntu, in cui cittadini e associazioni hanno immaginato un modo per dare nuova vita all’ex scuola Marchesi, inutilizzata da tempo. Da questo desiderio di riqualificazione urbana, si è sviluppata una collaborazione tra comunità, associazioni e il Comune di Padova, che ha portato alla nascita della prima Casa di Quartiere della città. Il Marchesi Living Lab è oggi gestito da una rete di circa 20 organizzazioni, con ARCI Padova come capofila, che operano insieme per offrire servizi e opportunità alla comunità.
L’Arcella: Un Quartiere in Trasformazione
L’Arcella, con i suoi 40.000 abitanti, è il quartiere più popoloso e multiculturale di Padova. Negli ultimi anni, ha vissuto una profonda trasformazione, diventando un centro di innovazione sociale dove diverse generazioni e culture convivono.
La Casa di Quartiere: Un Ponte tra le Generazioni e le Culture
La Casa di Quartiere risponde ai bisogni del territorio offrendo spazi per creatività, cultura e dialogo. È un punto di incontro per anziani, giovani, famiglie e comunità di origine diversa, promuovendo l’inclusione e nuove opportunità per il quartiere.
La Casa di Quartiere Marchesi Living Lab
è un punto di riferimento per l’Arcella, capace di rispondere in modo concreto alle sfide del territorio e creare nuove possibilità per il futuro del quartiere