Cos’è Rete Coesa?

Rete Coesa è un raggruppamento di cooperative sociali e associazioni impegnate in progetti di inclusione e sviluppo sociale, di cui il Marchesi Living Lab è uno degli esempi più significativi. Nata dalla collaborazione tra cinque realtà principali — Arci Padova, COSEP, Equality, Il Sestante e Orizzonti — Rete Coesa gestisce la Casa di Quartiere di Padova, promuovendo iniziative che coinvolgono la comunità e rispondono ai bisogni del territorio.

I Partner e gli Abitanti

Oltre ai membri fondatori, il progetto coinvolge anche una rete di partner come Ass. Kalétheia, Amici dei Popoli Padova ODV, Angoli di Mondo Onlus, Ass. Gemma APS, e Accatagliato APS, che collaborano attivamente alla gestione e animazione dello spazio. Tra gli abitanti che partecipano alla vita della Casa di Quartiere troviamo gruppi come MetaArte, Asgard La Tana del Goblin, Ass. L’Albero del Miele, Razzismo Stop, Gli Antenori, Ailuros e Jonas Padova, ognuno con le proprie attività e proposte per la collettività.

La Casa di Quartiere di Padova

è il fulcro delle attività di Rete Coesa, che, attraverso la collaborazione tra le varie cooperative sociali e associazioni, ha dato vita a uno spazio inclusivo e dinamico per il Quartiere Arcella. Grazie a Rete Coesa, la Casa di Quartiere è diventata un luogo in cui la comunità può ritrovarsi, partecipare a progetti sociali, educativi e culturali, e dove associazioni e gruppi locali lavorano insieme per rispondere ai bisogni del territorio.

Manifesto Principi d’Uso

  • Una casa per tanti e tante, la sede di nessuno
  • Uno spazio di contaminazione e collaborazione
  • Uno spazio flessibile con diverse attività
  • Uno spazio democratico e di partecipazione
  • Uno spazio di dialogo con il territorio
  • Uno spazio di attività con impatto sociale per famiglie
  • Uno spazio accessibile, inclusivo e antifascista
  • Uno spazio sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico